Governance
ASSEMBLEA DEI SOCI
|
DIREZIONE GENERALE Direttore Generale: |
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente: Vice Presidente: Componente: |
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO Prof. Lucia Votano (Profilo) Ammiraglio Ing. Nav. Dino Nascetti (Profilo)
|
TRASPARENZA
Costituzione della Società MARIS scarl
Atto Costitutivo della “Monitoraggio Ambientale e Ricerca Innovativa Strategica (MARIS), Società Consortile a responsabilità limitata, ai rogiti del Notaio dott. Luigi Barontini in Roma, studio notarile in Via Savoia n.84. Atto Rep. N.14547, raccolta 7047 del 01/04/2009.
La Società MARIS scarl è stata costituita a seguito di delibera n.6/2008 del 18/12/2008 del Consiglio Direttivo dell’INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e della delibera del Consiglio d’Amministrazione dell’Università degli Studi di Messina del 28/10/2008.
Ragione sociale: Realizzazione e gestione di sistemi di monitoraggio ambientale, attraverso la promozione e il coordinamento applicativo di attività scientifiche e ricerche di frontiera nei campi della fisica e della chimica terrestre, dell'elettronica, della sicurezza e analisi dei rischi antropici e industriali...la realizzazione di iniziative, strutture e attività formative nei diversi campi di competenza della società...
Quote di partecipazione: INGV per il 56% ed Università degli Studi di Messina per il 44%.
Registrazione all’Agenzia Entrate: Agenzia ROMA 5 il 7/4/2009 al n.6575
Iscrizione Camera di Commercio di Roma: Registro delle Imprese di Roma PRA/155021/2009/CRMAUTO del 07/04/2009
Codice fiscale: 10432991007 – REA: RM-1231482
Sede Legale: MARIS scarl ha sede legale in ROMA (cap 00143), presso l’INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Via di Vigna Murata n.605
Sede operativa centrale: in ROMA (cap 00143), presso l’INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in Via di Vigna Murata n.605
Sedi operative periferiche: Portovenere (SP), Frazione di Fezzano, Via Pezzino basso n.2
Emolumenti ai Consiglieri di Amministrazione
I Consiglieri di Amministrazione di MARIS scarl, dalla costituzione della Società all’anno 2016 compreso, non percepiscono alcun compenso ed alcun gettone di presenza alle riunioni.
Revisore dei Conti: Dott. Gianluca La Vita, iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, iscritto nel Registro dei Revisori Legali al n. 151251 dal 9/06/2008 con pubblicazione in G.U. n. 54 del 11/07/2008
Contributi finanziari dei soci alle attività e all’organizzazione: Nessuno
Consulenti e collaboratori: Supporti professionali su progettualità e logistica.
Personale: Come espressamente indicato nello Statuto, MARIS scarl si avvale del personale e delle strutture di ricerca dei due soci costituenti, al fine di conseguire i propri obiettivi. La società ha un direttore generale nominato in sede di atto costitutivo della società.
Performance: Oltre alle attività di progettazione in vari settori, MARIS scarl ha realizzato e/o avviato le procedure su alcuni brevetti in compartecipazione con altri soggetti o singolarmente, specie nel settore della sensoristica e della robotica sottomarina.
Enti controllati dalla società: Nessuno al 31/12/2016.
Attività e procedimenti: Dalla sua costituzione ad oggi, le attività della società MARIS sono concentrate nella progettazione, nella realizzazione di attività connesse e nei rapporti di collaborazione con soggetti prevalentemente istituzionali.
Provvedimenti: Nessun provvedimento particolare
Bandi di gara e contratti: La società non ha bandito alcuna gara. Ha partecipato a bandi di gara di alcuni soggetti pubblici, con aggiudicazione e relativa sottoscrizione dei contratti (Università degli Studi di Palermo, Unitelab, Cipnes-Sardegna, Segretariato Generale Difesa, Marina Militare Italiana)
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici: La società, dalla sua costituzione al mese di aprile 2016, non ha avuto alcuna sovvenzione, contributo, sussidio o vantaggio economico da parte dei soci e di altri soggetti esterni.
Bilanci: I bilanci della società sono pienamente consultabili presso la propria sede legale. Dalla data di costituzione al bilancio consuntivo 2018 i bilanci sono stati tutti approvati dall’Assemblea dei Soci previa verifica della regolarità da parte del Revisore contabile ai sensi dell'art.2429, comma 2 del Codice Civile. I risultati dei bilanci dell'ultimo quinquennio sono i seguenti: Fatturato 2014=65,868K€/utili 2014=+20,102K€; Fatturato 2015=119,565K€/utili 2015=+13,319K€; Fatturato 2016=66,600K€/utili 2016=+16,804K€; Fatturato 2017= 64,316K€/utili 2017=10,444K€; Fatturato 2018=135,236K€/utili 2018=25,884K€; Fatturato 2019= 323,108K€/utili 2019=78,399K€.
Affidabilità del contribuente MARIS scrl: Il voto dato a Maris da ADE attraverso gli ISA è 10 pari al massimo.
Beni immobili e gestione patrimonio: Allo stato attuale nessun bene immobile.
Controlli e rilievi sull’amministrazione: Le attività della società sono descritte nei verbali dell’Assemblea dei Soci e del Consiglio d’Amministrazione, oltre che nei rapporti periodici della direzione generale. Nessun rilievo sull’amministrazione dalla costituzione della società MARIS scrl alla data corrente 2019.
Pagamenti dell’amministrazione: I pagamenti dell’amministrazione in ordine agli adempimenti di legge sono tutti regolari.
Incompatibilità/inconferibilità amministratori e dirigenti: Non sussiste alcuna causa di incompatibilità e/o inconferibilità per gli amministratori e dirigenti della società.
Parametro MISE-Ministero Sviluppo Economico di Solidità Economico Finanziaria: MARIS scarl detiene un valore parametrico di 22,9 su un massimo di 27 (agg. bilanci 2014/2015).